top of page

Droni: la regolamentazione

I droni, o aeromobili a pilotaggio remoto (APR), sono degli apparecchi che sorvolano gli spazi aerei, nei quali circolano gli aeromobili. Proprio tale circostanza ha reso necessaria l’emanazione di linee guida che regolassero l’utilizzo di tali mezzi.

Il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo hanno emanato il Regolamento UE 2018/1139, il primo di una lunga serie di futuri interventi, la cosiddetta road map, che porteranno all’adozione di un regolamento unico europeo ad opera della Commissione Europea.




Vi è innanzitutto da specificare che la normativa in esame è applicabile ad ogni tipologia di drone, indipendentemente dal peso, ricomprendendo quindi anche quelli inferiori a 150 kg, di competenza nazionale.


La regolamentazione prende in considerazione il possibile pericolo che l’utilizzo dei droni possa determinare per la riservatezza, la sicurezza, la protezione dei dati personali, la security o l’ambiente.


Per quanto attiene alla sicurezza, il peso del drone è considerato paramentro necessario per l’adozione di particolari misure tecniche, come ad esempio la funzione detect and avoid, che prevede la protezione da interferenze elettroniche. Il regolamento prevede inoltre l’adozione di un adeguato sistema di gestione e l’obbligo di una formazione adeguata per gli operatori.


Per quanro attiene invece al principio di riservatezza e tutela della privacy, viene previsto un sistema di immatricolazione nazionale digitale dei droni, facilmente accessibile, dove verranno conservati i dati di base riguardanti gli aeromobili senza equipaggio e relativi operatori immatricolati.


Gli stessi operatori dei droni hanno l’obbligo di registrarsi in specifici elenchi nazionali qualora si tratti di aeromobili senza equipaggio che in caso di impatto possano trasferire energia cinetica oltre 80 joule o nel caso in cui utilizzo provochi rischi per la riservatezza e per il trattamento dei dati personali.


Il regolamento in esame viene comunque emanato in ottica flessibile, nel rispetto del principio di proporzionalità, consentendo agli Stati Membri di definire alcuni parametri fondamentali.


Per info: info@studiolegaleborsani.it

Kommentare


mariani borsani site elements-02.png

LO STUDIO

SERVIZI

CONTATTACI

DICONO DI NOI

NEWS

Chi siamo

Our vision

Team

Consulenza ed assistenza ad imprese e società

Acquisizione e vendite di quote societarie

Protezione e pianificazione patrimoniale

Contratti e immobili

Famiglia e successioni

Protezione lavoro

Responsabilità medica

Dove siamo

Contatti

Blog

 

CERCA NEL SITO

© 2023 Studio Mariani Borsani & Partners by elealbe.

bottom of page