Quali sono le parti comuni del condominio, esiste un elenco che le descrive tutte?
Molti di voi non lo sanno, ma la Legge ha preparato un vero e proprio elenco della parti comuni, per non farvi sbagliare.
Questo elenco è contenuto nell'art. 1177 del codice civile, che elenca questi beni del condominio:
1) tutte le parti dell'edificio necessarie all'uso comune, come il suolo su cui sorge l'edificio, le fondazioni, i muri maestri, i pilastri e le travi portanti, i tetti e i lastrici solari, le scale, i portoni di ingresso, i vestiboli, gli anditi, i portici, i cortili e le facciate;
2) le aree destinate a parcheggio nonché i locali per i servizi in comune, come la portineria, incluso l'alloggio del portiere, la lavanderia, gli stenditoi e i sottotetti destinati, per le caratteristiche strutturali e funzionali, all'uso comune;
3) le opere, le installazioni, i manufatti di qualunque genere destinati all'uso comune, come gli ascensori, i pozzi, le cisterne, gli impianti idrici e fognari, i sistemi centralizzati di distribuzione e di trasmissione per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento ed il condizionamento dell'aria, per la ricezione radiotelevisiva e per l'accesso a qualunque altro genere di flusso informativo, anche da satellite o via cavo, e i relativi collegamenti fino al punto di diramazione ai locali di proprietà individuale dei singoli condomini, ovvero, in caso di impianti unitari, fino al punto di utenza, salvo quanto disposto dalle normative di settore in materia di reti pubbliche.
Questo elenco può essere cambiato dal regolamento di condominio secondo voi?
La Giurisprudenza, come la recente Cass. civ., sez. II, sent. 7 luglio 2022, n. 21440 ha chiarito anche questo, dicendo che l’individuazione delle parti comuni del Condominio, come i lastrici solari, emergente dall’art. 1117 c.c. ed operante con riguardo alle cose che, per le loro caratteristiche strutturali, non siano destinate oggettivamente al servizio esclusivo di una o più unità immobiliari, può essere superata soltanto dalle contrarie risultanze dell’atto costitutivo del condominio.
Nessuna rilevanza a tal fine può essere riconosciuta al regolamento condominiale, salvo che esso sia allegato all’atto costitutivo come parte integrante.
Se avete dubbi circa il fatto che una parte del vostro condominio sia comune o meno, un nostro esperto in materia di diritto condominiale è disponibile a fornirvi tutti i chiarimenti necessari
Avvocati esperti in Diritto Condominiale
Per info: info@studiolegaleborsani.it
Comentários