
Spese di sanificazione: tra i crediti in F24 entra il bonus sanificazione
16 Set 2020, by Area Finanziaria e aziendale, Area Fiscale, Contabilità e bilancio in
Con il provvedimento dell’11 settembre l’Agenzia delle Entrate da’ il via libera all’utilizzo del credito d’imposta sanificazione ed acquisto dei dispositivi di protezione anti Covid-19 introdotto nel Decreto Rilancio.
La misura del credito effettivamente utilizzabile è pari al 15,6423% del credito richiesto.
I beneficiari possono visualizzare il credito d’imposta spettante nel proprio cassetto fiscale, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.
I soggetti aventi i requisiti previsti dalla legge per accedere al credito d’imposta dovevano comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili, entro il 7 settembre 2020;
- per ciascun beneficiario, il credito d’imposta è pari al 60% delle spese complessive risultanti dall’ultima comunicazione validamente presentata. Il credito d’imposta richiesto non può eccedere il limite di 60.000 euro;
- ai fini del rispetto dei limiti di spesa, l’ammontare massimo del credito d’imposta è pari al credito d’imposta richiesto moltiplicato per la percentuale resa nota con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, da emanare entro l’11 settembre 2020. La percentuale è ottenuta rapportando il limite complessivo di spesa all’ammontare complessivo dei crediti d’imposta richiesti.
Come utilizzare il credito d’imposta
- utilizzare il credito d’imposta nella dichiarazione dei redditi oppure in compensazione tramite modello F24;
- oppure optare per la cessione, anche parziale, del credito stesso ad altri soggetti, compresi istituti di credito e altri intermediari finanziari. L’opzione può essere esercitata fino al 31 dicembre 2021.
TAGS: Bonus, credito d'imposta, sanificazione