Stalking condominiale: quando gli atti persecutori avvengono tra i vicini di casa
07.11.2019 in Area legale, Diritto penaleLo stalking condominiale e la sua applicazione giurisprudenziale.
no commentLo stalking condominiale e la sua applicazione giurisprudenziale.
no commentCannabis sativa: il no delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione Il growshop è un negozio al cui interno possono essere acquistati anche (e non solo) prodotti a base di cannabis sativa. Si sono diffusi a macchia d’olio su tutto il territorio italiano, facendo leva…
no commentAlcol a minori: la responsabilità dell’esercente Di recente la Corte di Cassazione si è trovata a sentenziare sulla contravvenzione disposta dall’art. 689 c.p., che punisce con la pena dell’arresto fino ad un anno l’esercente di osteria o pubblico esercizio che somministri bevande alcoliche ad un…
no commentLa “Fedina penale” La fedina penale, o meglio certificato penale, è il documento nel quale sono indicate le condanne definitive penali di un soggetto. E’ una parte del più ampio casellario giudiziale, dove, oltre al certificato penale, sono mostrati anche i provvedimenti definitivi in materia…
no commentPrivacy e videosorveglianza: il bilanciamento degli interessi Privacy e videosorveglianza sul luogo di lavoro sono due concetti che provocano numerosi dibattiti, soprattutto in relazione al bilanciamento degli interessi delle parti coinvolte. La giurisprudenza ha avuto occasione di pronunciarsi più volte sul tema. L’orientamento maggioritario propende in…
no commentDiffamazione a mezzo Facebook La diffamazione a mezzo facebook è ad oggi un reato molto diffuso. Si tratta di quelle circostanze in cui il soggetto pone in essere una condotta che mira ad offendere e screditare l’onore di una persona, attraverso la pubblicazione di un…
no commentResponsabilità medica Il risarcimento del danno da responsabilità medica ha subito importanti innovazioni grazie alla legge 24/2017. A livello di responsabilità penale, il medico risponde ai sensi dell’articolo 590 sexies cp per omicidio colposo o lesioni cagionati nell’esercizio della professione. La nuova disciplina prevede l’esclusione…
no commentOmesso versamento dei contributi INPS L’omesso versamento dei contributi INPS da parte del datore di lavoro è stato di recente oggetto di modifica da parte del legislatore. L’art. 3 comma 6 del Dlgs n. 8/2016 ha introdotto una soglia di punibilità, al di sotto della…
no comment